ARCHEOLOGIA SPERIMENTALE E STORIA

  • Archeologia sperimentale
  • Archeologia sperimentale
  • Archeologia sperimentale

VIAGGIO NELL'EVOLUZIONE (con scavo paleontologico)
Una giornata alla scoperta dei fossili, dell’evoluzione umana e delle tecnologie usate nella preistoria
  • continua a leggere

    all’interno dello spazio espositivo Di Natura del Parco dell’Appia Antica caratterizzato dalla presenza di decine di reperti, campioni naturalistici e archeologici da osservare e toccare.
    Laboratorio di preistoria: accensione del fuoco con le pietre focaie, dimostrazione pratica della scheggiatura, della produzione di strumenti in selce, della lavorazione della pietra e dell’osso. Sperimenteremo l’uso del trapano a volano e la produzione di fibre con sostanze vegetali ed animali. Disegni preistorici con ocra e carbone 1 modulo a scelta tra i seguenti

    MODULO 1. Scavo Paleontologico: scavo con l’uso di guanti, cazzuoline e pennelli; pulitura dei reperti e loro catalogazione
    MODULO 2. Laboratorio dei fossili: toccheremo con mano i reperti che documentano alcuni dei passaggi più salienti della storia della vita sulla terra, sino alla comparsa dell’uomo. Laboratorio pratico: realizzazione di un calco di un fossile, come un trilobite o un dente di squalo

    Nel pomeriggio
    Utilizzo del trapano a volano e lancio con il propulsore Visita allo spazio espositivo


    Elenco dimostrazione e prove pratiche da parte degli studenti durante l’incontro
    UTILIZZO DEL TRAPANO A VOLANO (dimostrazione e prova pratica)
    PRODUZIONE DEL COLORE E PENNELLI (solo dimostrazione)
    SCHEGGIATURA e LAVORAZIONE della selce (solo dimostrazione)
    PRODUZIONE DI UN CORDINO CON SOSTANZE VEGETALI E ANIMALI (budello) (dimostrazione e prova pratica)
    LAVORAZIONE DELLA PIETRA (dimostrazione e prova pratica) per la lavorazione di un gioiello che verrà lasciato alla classe
    LAVORAZIONE dell’OSSO (dimostrazione e prova pratica)
    ACCENSIONE FUOCO con utilizzo delle pietre focaie (solo dimostrazione)
    LANCIO CON IL PROPULSORE (prova pratica)
    MACINATURA PREISTORICA (prova pratica)
    CALCO DI UN FOSSILE (prova pratica)

    Dove: Di Natura – Parco regionale dell’Appia antica - Roma

    Attività in collaborazione con Taxa di Umberto Pessolano


    1/2 GIORNATA
    1 GIORNATA
    Da 15 a 19 partecipanti
    € 12,00 a persona
    € 13,00 a persona
    Da 20 a 24 partecipanti € 10,00 a persona € 12,00 a persona
    Da 25 a 34 partecipanti € 9,00 a persona € 11,00 a persona
    Da 35 a 50 partecipanti € 8,00 a persona € 10,00 a persona
    Oltre i 50 partecipanti € 7,00 a persona € 9,00 a persona
    Si garantisce la presenza di 1 guida ogni 20/25 partecipanti circa



  • UN GIORNO PREISTORICO
    Laboratori pratici e dimostrazioni per vivere in prima persona la preistoria!!!
  • continua a leggere

    Laboratori pratici: il neolitico e l’argilla, realizzazione e decorazione di un vasetto con le tecniche utilizzate durante il neolitico; le pitture rupestri, la produzione del colore (ocra rosso e ocra giallo) realizzazione di un dipinto utilizzando il carbone e l’ocra. Realizzazione di un dipinto delle mani con la tecnica della pittura a spruzzo e di un gioiello in pietra (1 per classe). Accensione del fuoco con le pietre focaie, dimostrazione pratica della scheggiatura, della produzione di strumenti in selce, della lavorazione della pietra e dell’osso. Sperimenteremo l’uso del trapano a volano e la produzione di fibre con sostanze vegetali ed animali e per concludere lancio con il propulsore..

    Elenco dimostrazione e prove pratiche da parte degli studenti durante l’incontro
    UTILIZZO DEL TRAPANO A VOLANO (dimostrazione e prova pratica)
    PRODUZIONE DEL COLORE E PENNELLI (solo dimostrazione)
    SCHEGGIATURA e LAVORAZIONE della selce (solo dimostrazione)
    PRODUZIONE DI UN CORDINO CON SOSTANZE VEGETALI E ANIMALI (budello) (dimostrazione e prova pratica)
    LAVORAZIONE DELLA PIETRA(dimostrazione e prova pratica) per la lavorazione di un gioiello che verrà lasciato alla classe
    LAVORAZIONE dell’OSSO (dimostrazione e prova pratica)
    ACCENSIONE FUOCO con utilizzo delle pietre focaie (solo dimostrazione)

    LANCIO CON IL PROPULSORE (prova pratica)
    REALIZZAZIONE DI UN VASETTO E DI UN DIPINTO (laboratorio pratico)

    L'attività prevede una breve visita al parco archeologico.

    Dove: Riserva Naturale Regionale Lago di Vico (VT)

    1/2 GIORNATA
    1 GIORNATA
    Da 15 a 19 partecipanti
    € 12,00 a persona
    € 13,00 a persona
    Da 20 a 24 partecipanti € 10,00 a persona € 12,00 a persona
    Da 25 a 34 partecipanti € 9,00 a persona € 11,00 a persona
    Da 35 a 50 partecipanti € 8,00 a persona € 10,00 a persona
    Oltre i 50 partecipanti € 7,00 a persona € 9,00 a persona
    Si garantisce la presenza di 1 guida ogni 20/25 partecipanti circa



  • UN GIORNO DA ETRUSCHI
    Una giornata per conoscere e ripercorrere lo stile di vita del popolo etrusco.
  • continua a leggere

    Visita storico-naturalistica della necropoli di San Giuliano, dove tra una vegetazione lussureggiante faremo un viaggio nel tempo scoprendo varie tipologie di architetture funerarie.

    Laboratori pratici
    Laboratorio di vasellame con tornio

    La moda etrusca

    Giochi storici


    Dove: Parco Naturale Regionale Marturanum – Barbarano Romano (VT)



    1/2 GIORNATA
    1 GIORNATA
    Da 15 a 19 partecipanti
    € 12,00 a persona
    € 13,00 a persona
    Da 20 a 24 partecipanti € 10,00 a persona € 12,00 a persona
    Da 25 a 34 partecipanti € 9,00 a persona € 11,00 a persona
    Da 35 a 50 partecipanti € 8,00 a persona € 10,00 a persona
    Oltre i 50 partecipanti € 7,00 a persona € 9,00 a persona
    Si garantisce la presenza di 1 guida ogni 20/25 partecipanti circa



  • UN GIORNO DA ARCHEOLOGO
    Transetto e inizio scavo con l’uso di guanti, cazzuoline e pennelli;
  • continua a leggere

    Pulitura dei reperti e loro catalogazione Scheda didattica: mappatura del sito con individuazione delle aree e loro destinazione d’uso “Conferenza degli archeologi”: presentazione dei reperti e delle aree scoperte.
    Nel pomeriggio visita dell’area archeologica del P.N.R. Antichissima Città di Sutri, visione dei principali punti di interesse dell’area: Anfiteatro, Necropoli

    Dove: Ronciglione (VT)


    1/2 GIORNATA
    1 GIORNATA
    Da 15 a 19 partecipanti
    € 12,00 a persona
    € 13,00 a persona
    Da 20 a 24 partecipanti € 10,00 a persona € 12,00 a persona
    Da 25 a 34 partecipanti € 9,00 a persona € 11,00 a persona
    Da 35 a 50 partecipanti € 8,00 a persona € 10,00 a persona
    Oltre i 50 partecipanti € 7,00 a persona € 9,00 a persona
    Si garantisce la presenza di 1 guida ogni 20/25 partecipanti circa

  • GLI ETRUSCHI NEL PARCO DI MARTURANUM
    Escursione storico naturalistica, immersi nella lussureggiante vegetazione del bosco di forra
  • continua a leggere

    alla scoperta della necropoli di San Giuliano che presenta un panorama completo sullo sviluppo dell'architettura funeraria degli Etruschi. Durante il percorso soste per l’interpretazione naturalistica, raccolta e analisi di reperti naturalistici.

    Dove: Parco Naturale Marturanum – Barbarano R.no (VT)

    1/2 GIORNATA
    1 GIORNATA
    1 GUIDA
    € 140,00
    € 200,00
    2 GUIDE
    € 200,00
    € 260,00
      € 100,00 per ogni guida in più
    Si garantisce la presenza di 1 guida ogni 20/25 partecipanti circa



  • LE TOMBE E I MITI ETRUSCHI
    Alla scoperta delle necropoli e dei miti etruschi.
  • continua a leggere


    Divisione del gruppo in 2 sottogruppi che si alterneranno in
    - Visita storico archeologica della necropoli di Tarquinia
    - Visita storico naturalistica della necropoli per scoprire, oltre alle tombe, miti e leggende su fiori e piante
    - Trasferimento alle Saline di Tarquinia
    - Passeggiata naturalistica e gioco del Kottabos


    Dove: Tarquinia (VT)

    1/2 GIORNATA
    1 GIORNATA
    1 GUIDA
    € 140,00
    € 200,00
    2 GUIDE
    € 200,00
    € 260,00
      € 100,00 per ogni guida in più
    Si garantisce la presenza di 1 guida ogni 20/25 partecipanti circa

  • PALAZZO FARNESE E LA RISERVA NATURALE LAGO DI VICO
    Visita Guidata (con Guida Turistica) di Palazzo Farnese e i suoi splendidi giardini.
  • continua a leggere

    Trasferimento in bus al Lago di Vico e pranzo al sacco
    POMERIGGIO 1 PROPOSTA A SCELTA TRA LE SEGUENTI

    • Proposta 1: ESCURSIONE NATURALISTICA – BIRDWATCHING IN PALUDE
    - Birdwatching con binocoli di differenti gradazioni secondo l’età per tutti i partecipanti, cannocchiale, guide da campo, illustrazioni e pannelli didattici per il riconoscimento;
    -Breve escursione con inquadramento paesaggistico e vegetazionale per osservare l’ecosistema palustre, raccolta ed analisi reperti naturalistici

    • Proposta 2: ESCURSIONE NATURALISTICA – LA FAGGETA SECOLARE DEL MONTE VENERE
    Facile escursione nella bellissima faggeta secolare planiziale: interpretazione naturalistica con uso di illustrazioni e guide da campo, raccolta ed analisi reperti naturalistici


    Dove: Riserva Naturale Lago di Vico – Caprarola (VT)

    1/2 GIORNATA
    1 GIORNATA
    Da 15 a 19 partecipanti
    € 13,00 a persona
    € 14,00 a persona
    Da 20 a 24 partecipanti € 11,00 a persona € 13,00 a persona
    Da 25 a 34 partecipanti € 10,00 a persona € 12,00 a persona
    Da 35 a 50 partecipanti € 9,00 a persona € 11,00 a persona
    Oltre i 50 partecipanti € 8,00 a persona € 10,00 a persona
    Si garantisce la presenza di 1 guida ogni 20/25 partecipanti circa




Modulo Prenotazione

modulo prenotazione
Scarica il modulo in PDF,
compilalo ed invialo
via e-mail info@vivereinnatura.com
Maggiori informazioni
Riempi i campi qui sotto e sarai ricontattato/a
Inviando il messaggio si accettano le condizione dell'informativa sulla privacy.
I campi con (*) sono obbligatori.