EDUCAZIONE AMBIENTALE

  • Educazione ambientale
  • Educazione ambientale
  • Educazione ambientale
  • Educazione ambientale
  • Educazione ambientale
  • Educazione ambientale
IL CODING E IL MONDO DELLE API
Conoscere le api e sviluppare il pensiero computazionale.
  • continua a leggere

    I bambini saranno coinvolti in un divertente incontro dove dovranno programmare un simpatico robottino per aiutarlo a raggiungere i fiori da bottinare e l’alveare per scoprire così tante curiosità sulle api, la loro società, la produzione di prodotti apistici e il mestiere dell’apicoltore.

    TEMPISTICHE: 1 ora e ½ (una classe)

    COSTI:
    1 classe € 8,50 a partecipante (min 18 partecipanti)
    2 classi € 6,00 a partecipante (min 36 partecipanti)
    3 classi € 5,00 a partecipante (min 54 partecipanti)

  • IL CODING E LA COMUNICAZIONE IN NATURA
    Conoscere le api e sviluppare il pensiero computazionale.
  • continua a leggere

    I bambini dovranno programmare un simpatico robottino per aiutarlo a raggiungere reperti naturalistici e modellini da toccare e osservare per scoprire tante curiosità sulla comunicazione nel regno animale (comunicazione uditiva, visiva e chimica)


    TEMPISTICHE: 1 ora e ½ (una classe)

    COSTI:
    1 classe € 8,50 a partecipante (min 18 partecipanti)
    2 classi € 6,00 a partecipante (min 36 partecipanti)
    3 classi € 5,00 a partecipante (min 54 partecipanti)

  • LE CRONACHE DI UN'ARNIA
    Conoscere da vicino le api, la loro società , la loro importanza nell’ambiente e i prodotti apistici.
  • continua a leggere

    Grazie a modellini, reperti naturalistici che i partecipanti potranno toccare e osservare e grandi immagini che mostrano cosa succede all’interno dell’alveare, scopriremo come riconoscere le api dagli altri insetti simili, conosceremo quali sono i compiti della regina, delle operaie e dei fuchi e l’organizzazione dell’alveare. Scopriremo inoltre i prodotti dell’alveare e il mestiere dell’apicoltore. (per la primaria è previsto l’uso di marionette)

    TEMPISTICHE: 1 ora (una classe) minimo 2 classi (1h a classe)

    COSTI:
    € 5,00 a partecipante
    Per 1 classe richiedere preventivo specifico


    Possibilità di aggiungere laboratorio (30 min.) e/o uscita in un’azienda apistica:
    - Laboratorio € 3,00 a bambino
    - Uscita didattica intera giornata, a partire da € 9,00 a bambino

  • L'APE "CERA" E LA SUA CANDELA
    Un laboratorio pratico per conoscere da vicino le api, la loro società e la loro importanza nell’ambiente.
  • continua a leggere

    Grazie all’aiuto di 3 aiutanti speciali (marionette di  operaia,  regina e fuco), a modellini e grandi immagini dell’interno dell’alveare scopriremo le differenze tra api, vespe e altri insetti che erroneamente vengono confusi con le api, conosceremo quali sono i compiti della regina, delle operaie e dei fuchi e l’organizzazione dell’alveare. Scopriremo il mestiere dell’apicoltore, i prodotti apistici.
    Laboratorio pratico: realizziamo una candela con i fogli cerei (1 a bambino - altezza 10 cm circa)



    CONSIGLIATO: scuola dell'infanzia, primo e secondo ciclo della primaria

    TEMPISTICHE: 1 ora e 30 minuti (una classe)

    COSTI:
    1 classe € 10,50 a partecipante (min 18 partecipanti)
    2 classi € 8,00 a partecipante (min 36 partecipanti)
    3 classi € 7,00 a partecipante (min 54 partecipanti)

  • IL MARE: TRA SCIENZA E TEATRO
    Presentazione della Posidonia oceanica, illustrando le sue caratteristiche e la sua importanza ambientale sia sopra che sotto l’acqua
  • continua a leggere

    Presentazione della Posidonia oceanica, illustrando le sue caratteristiche e la sua importanza ambientale sia sopra che sotto l’acqua. La presentazione verrà svolta utilizzando il kamishibai, antica forma di narrazione giapponese, in cui viene raccontata la storia di Posidonia attraverso il susseguirsi di tavole dipinte a mano e inserite all’interno di una cornice che raffigura un sipario. I partecipanti saranno coinvolti attivamente nello scoprire il contenuto di egagroprili (agglomerati sferici di foglie spiaggiate di posidonia) e nell’osservazione con il microscopio (collegato ad un pc) del materiale trovato all’interno, la possibilità di trovare rifiuti provenienti dall’uomo ci farà riflettere sulla presenza della plastica in mare, la sua provenienza e il suo destino.

    TEMPISTICHE: 2 ore (una classe)

    COSTI:
    1 classe € 12,00 a partecipante (min 18 partecipanti)
    2 classi € 9,50 a partecipante (min 36 partecipanti)
    3 classi € 8,50 a partecipante (min 54 partecipanti)


  • LA NATURA IN CLASSE
    Coinvolgente viaggio alla scoperta delle tracce e i suoni degli animali e delle piante del Lazio
  • continua a leggere

    Grazie ad una presentazione animata e attraverso l’osservazione diretta di una collezione di reperti naturalistici, un’esperta Guida Alchimia ci condurrà in un coinvolgente viaggio alla scoperta delle tracce e i suoni degli animali e delle piante del Lazio. Un’attività per apprendere l’importanza e la diversità di tutte le forme di vita.

    TEMPISTICHE: 1 ora e 30 minuti (una classe)


    COSTI
    :
    1 classe € 8,50 a partecipante (min 18 partecipanti)
    2 classi € 6,00 a partecipante (min 36 partecipanti)
    3 classi € 5,00 a partecipante (min 54 partecipanti)



Modulo Prenotazione

modulo prenotazione
Scarica il modulo in PDF,
compilalo ed invialo
via e-mail info@vivereinnatura.com
Maggiori informazioni
Riempi i campi qui sotto e sarai ricontattato/a
Inviando il messaggio si accettano le condizione dell'informativa sulla privacy.
I campi con (*) sono obbligatori.